Potrai scegliere tra: immersioni su relitti, reperti archeologici greco-romani oppure semplicemente fotografare branchi di barracuda o tane di cernie.
Puoi frequentare uno dei nostri corsi per il rilascio dei brevetti dal 1° livello fino a guida subacquea, seguendo le didattiche Padi, Naui, Pass, Cmas.
Relitto del Bengala
Il relitto giace in assetto di navigazione. Parte del suo carico, che consiste in articoli per la casa, è ancora presente sul fondo; non è possibile effettuare penetrazione, ma grazie alle sue finestre è possibile affacciarsi al suo interno. E’ divenuto oggi tana di cernie, murene,e banchi di saraghi.
Tipo di nave: nave da carico
Prof. Max: 30
Prof. Min.: 26
Tipo di fondale: roccia e sabbia
Tipo di imm.: ricreativa
Difficoltà: bassa - media
Brevetto: advanced open water diver
Relitto del Gunny
Tipo di nave: nave da carico
Prof. Max: 24
Prof. Min.: 14
Tipo di fondale: roccia e sabbia
bengalaTipo di imm.: ricreativa
Difficoltà: bassa
Brevetto: open water diver
Il relitto è spezzato in due parti, la prua adagiata sul lato sinistro, e la poppa adagiata sul lato destro.
Per via della sua conformazione è possibile effettuare una penetrazione superficiale. Un tempo destinata al trasporto di polifosfati, è divenuto oggi tana di cernie, murene,e saraghi; inoltre è possibile scorgere tra le lamiere spirografi e pinne nobilis.
Relittone
Tipo di nave: nave da carico
Prof. Max: 9
Prof. Min.: 3
Tipo di fondale: roccia e sabbia
Tipo di imm.: ricreativa
Difficoltà: bassa
Brevetto: open water diver
La carcassa del relitto giace su un fondale di roccia e sabbia. Nonostante sia quasi completamente distrutto, mantiene ancora parte del carico composto principalmente da carbone. All’interno delle lamiere possiamo trovare numerose tane di cernie che si lasciano avvicinare facilmente. Un’immersione adatta ai fotografi per via della tranquillità del pesce e per la presenza di molta luce.
Secca delle Cernie
Prof. Max: 24
Prof. Min.: 22
Tipo di fondale: roccia, sabbia e poseidonia
Tipo di imm.: ricreativa
Difficoltà: media
Brevetto: advanced open water diver
La secca delle cernie è formata da una serie di massi poggiati sulla sabbia, proprio in mezzo ad una radura di poseidonia. La secca, è piena di vita grazie alle numerose tane di cernie, di murene, e anche per i numerosi passaggi di barracuda. Un’immersione adatta per effettuare fotografie, ma non sempre accessibile atutti per via delle correnti.
Secca di Cannella
Prof. Max: 25
Prof. Min.: 15
Tipo di fondale:roccia e sabbia
Tipo di imm.: ricreativa
Difficoltà: bassa
Brevetto: open water diver
La secca di cannella viene definita anche come “secca paradiso” per via della presenza di molto pesce, soprattutto cernie, murene, barracuda, salpe e ricciole. La secca è formata da canaloni di sabbia che si fanno strada in un franata di roccia.
Secca di Ponente
Prof. Max: 35
Prof. Min.: 24
Tipo di fondale: roccia e sabbia
Tipo di imm.: ricreativa
Difficoltà: media
Brevetto: advanced open water diver
La secca di Ponente è la parte finale della secca del castello; è una franata di roccia che ospita molto spesso banchi di barracuda, oltre al pesce tipico delle nostre secche (cernie, murene, saraghi, ecc..).